Per ulteriori approfondimenti vai sul sito nazionale di ALICe Italia

Quali sono i maggiori fattori di rischio dell'ictus?

I fattori di rischio sono condizioni, abitudini, malattie significativamente associate all’ictus. Se controllate, possono determinare una riduzione dell’incidenza dell’ictus.

I fattori di rischio possono essere:

- modificabili: tra i quali l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, l’obesità e il diabete, le stenosi carotidee asintomatiche, la fibrillazione atriale e altre cardiopatie, la dislipidemia, nonché un’alimentazione non equilibrata e ipercalorica, ricca di grassi, zuccheri e sale e povera di frutta e verdura; l’assunzione eccessiva di alcool e di droghe e l’inattività fisica

- non modificabili: il genere, l’età, l’etnia.

La correzione adeguata dei fattori di rischio modificabili citati può comportare una riduzione significativa dei rischi di ictus.

A.L.I.Ce. | Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale Friuli Venezia Giulia - Udine - O.d.V.

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco